Autunno nei borghi con Airbnb: Millennials e Gen X guidano la stagione del turismo rurale
Punti Chiave
- Millennials (48%) e Gen X (46%) pronti a scoprire borghi rurali meno conosciuti già da questo autunno
- +50% in due anni le prenotazioni rurali su Airbnb da parte delle famiglie italiane

Punti Chiave
- Millennials (48%) e Gen X (46%) pronti a scoprire borghi rurali meno conosciuti già da questo autunno
- +50% in due anni le prenotazioni rurali su Airbnb da parte delle famiglie italiane
Chi ha detto che l’autunno è solo città e weekend mordi-e-fuggi? Il 48% dei Millennials e il 46% della Gen X ha già in mente borghi poco conosciuti, parchi naturali e città d’arte minori da scoprire. Dai vicoli medievali e coste meno battute agli angoli d’Italia ancora fuori dai circuiti di massa, cresce la voglia di esperienze autentiche, capaci di connettere i viaggiatori a territori unici e inesplorati.
Millennials e Gen X alla ricerca di autenticità
L’indagine1 Airbnb realizzata con Opinium conferma il trend: chi viaggia cerca autenticità, contatto diretto con la natura e esperienze lontane dai percorsi più battuti.
Alcuni esempi? Montefioralle (FI), tra i vigneti del Chianti, un piccolo borgo medievale perfetto per perdersi tra viuzze e cantine, o Gradara (PU), con la sua rocca rinascimentale che sembra custodire storie antiche. Le città d’arte minori, come Mantova e Ferrara, raccolgono il 44% delle preferenze, mentre le coste alternative, dalla Riviera dei Cedri in Calabria alla Costa dei Trabocchi in Abruzzo, conquistano il 43% degli intervistati.
La natura è sempre più protagonista: 41% degli italiani punta ai parchi naturali come l’Alpe Devero o il Parco del Pollino, 34% alle montagne meno frequentate, come la Val di Funes o i Monti Sibillini, e 24% alle aree rurali interne, dall’Irpinia al Collio friulano.
Airbnb conferma il trend
Le prenotazioni rurali delle famiglie italiane sono in costante crescita, segnalando una ripresa solida negli ultimi due anni (+50%)2. Anche i soggiorni domestici continuano a crescere, con un +443 rispetto al pre Covid. L’interesse per borghi e territori autentici continua a rafforzarsi, con viaggiatori sempre più attratti da esperienze lente, genuine e a contatto con la natura.
Tra le regioni più ricercate4 sulla piattaforma ci sono Trentino-Alto Adige (+88%) e Molise (+85%), mentre la Lombardia (+75%) conferma l’appeal di Lago d’Iseo e borghi della Brianza. Anche la Sardegna cresce (+54%), segnalando come le esperienze autentiche continuino a conquistare gli italiani anche in autunno.
Nuovi Borghi da esplorare
Nel 2024 Airbnb ha aperto le porte di nuovi alloggi in borghi meno conosciuti, arricchendo quindi la mappa del turismo nazionale: Lignana (Piemonte) tra le risaie, Casaletto Vaprio (Lombardia) con il suo centro agricolo storico, Roccanova (Basilicata) tra colline e vigneti e San Lorenzo del Vallo (Calabria), borgo collinare ricco di cultura5.
Ogni alloggio è un punto di partenza per scoprire un’Italia autentica e lontana dai circuiti di massa. Quest’autunno, i borghi italiani non sono mai stati così invitanti.